- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Alla città di Roma l’autore ha voluto dedicare immagini dal sapore quasi antico, libere di qualsiasi elemento uomo-macchina ma, soprattutto, per cogliere quelle “magiche atmosfere” che richiamano alla memoria elementi quasi immutabili nel tempo, espressione dei luoghi, della storia e delle millenaria cultura.
I luoghi rivisitati e ricreati attraverso l’obiettivo rievocano l’emozione legata agli itinerari romani scelti dai grandi viaggiatori e artisti, da Montaigne a Stendhal, a Dickens, a Henry James e ai pellegrini di sempre: una Roma “sparita”, difficile da catturare nell’odierno, legata a un’antica nostalgia per la sua essenza da riscoprire.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Fontanella Romana
Trinità dei Monti
Piazza di Spagna
Via H.S. Sebastianello
Madonnella in Piazza della Rotonda
Trastevere
Quirinale
Piazza del Quirinale
S. Maria in Cosmedin
Bocca della Verità
Ponte Sant'Angelo
Castel Sant'Angelo
Piramide a Porta S. Paolo
Palatino dal Circo Massimo
Foro Romano
Foro Traiano
Piazza S. Pietro
Piazza S. Pietro
Fontana di Trevi
Piazza di Trevi
Piazza Barberini
Via di S. Isidoro (Via Veneto)
Via Gregoriana - Casa dei Mostri
Campidoglio
Aracoeli
Ponte Rotto
Ponte Nomentano
Fontana delle Naiadi (Piazza della Repubblica)
Campo de' Fiori, 29 di 40
Fontana delle Tartarughe (Piazza Mattei)
Fontanella del Facchino in Via Lata
Fontana del Babuino
San Pietro in Montorio
Villa Borghese - Giardino del Lago
Villa Ada
Casina delle Civette (Villa Torlonia)
Mascherone e sarcofago romano (Palazzo Mattei)
Fontanella in Via Giulia
Acquedotto Claudio
Reperti archeologici nei pressi di Campo Boario
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -